CONCERTO DI PRESENTAZIONE Venerdì 15 ottobre - ore 21.15 Chiesa parrocchiale della Madonna del Rosario alla Coppina L’ORGANO NEL PERIODO RISORGIMENTALE MASSIMO GABBA, organo
1° CONCERTO Lunedì 25 ottobre – ore 21.15 Duomo Collegiata di Santa Maria Assunta SPLENDORI DEL BAROCCO EUROPEO AMSTERDAM BAROQUE ORCHESTRA TON KOOPMAN, direttore
2° CONCERTO Giovedì 11 novembre - ore 21.15 Duomo Collegiata di Santa Maria Assunta ASPETTI DEL ROMANTICISMO: SCHUMANN E CHOPIN PIETRO DE MARIA, pianoforte
3° CONCERTO Giovedì 18 novembre - ore 21.15 Chiesa di Santa Maria degli Angeli UNA COSA RARA ossia Mozart verso Martin y Soler LA VERA COSTANZA Strumentisti dell’Orchestra Barocca della Galizia (Spagna) con strumenti originali del XVIII secolo TONI SALAR VERDù, direttore e clarinetto
4° CONCERTO Venerdì 10 dicembre - ore 21.15 Duomo Collegiata di Santa Maria Assunta TRA SETTECENTO E OTTOCENTO Diversi aspetti del virtuosismo violinistico ORCHESTRA CAMERATA DUCALE GUIDO RIMONDA, direttore e violino solista
|
1° EVENTO Sabato 15 gennaio - ore 18.45 Duomo Collegiata di Santa Maria Assunta CELEBRAZIONE DELL’EUCARESTIA in onore di San Sebastiano martire, patrono del Magnifico Coro degli Abbà ENSEMBLE VOCALE CLARICANTUS TERESA SAPPA, direttore
5° CONCERTO Giovedì 20 gennaio - ore 21.15 Duomo Collegiata di Santa Maria Assunta ASPETTI DELLA SPIRITUALITA’ LATINO – AMERICANA CORO DELL’ACCADEMIA “STEFANO TEMPIA” DI TORINO CORO POLIFONICO DI LANZO Arcangelo Popolani, maestro del coro Polifonico di Lanzo Michele Frezza, maestro del Coro dell’Accademia “Stefano Tempia” di Torino Filippo Pina Castiglioni, tenore Massimiliano Mantovan, tenore Lino Mei, pianoforte Gruppo strumentale latino - americano MICHELE FREZZA, direttore
6° CONCERTO Giovedì 3 febbraio - ore 21.15 Chiesa di Santa Maria degli Angeli PAGINE IMMORTALI DELL’OTTOCENTO ANDREA BOCCALETTI, pianoforte
2° EVENTO Domenica 20 febbraio - ore 16 Duomo Collegiata di Santa Maria Assunta SOLENNE INVESTITURA DELL’ABBA’
7° CONCERTO Domenica 20 febbraio - ore 21.15 Chiesa di Santa Maria degli Angeli CANTI CARNASCIALESCHI Una festa rinascimentale nella Firenze dei Medici CANTICA SYMPHONIA Laura Fabris, soprano Giuseppe Maletto, Fabio Furnari, tenori Marco Scavazza, baritono LA PIFARESCHA Stefano Vezzani, Marco Ferrari, bombarde, flauti, cornamusa Mauro Morini, David Yacus, trombe e tromboni Gabriele Miracle, percussioni GIUSEPPE MALETTO, direttore
8° CONCERTO Lunedì 7 marzo - ore 21.15 Chiesa di Santa Maria degli Angeli IL SALOTTO DELL’OTTOCENTO con strumenti originali dell’epoca CLAIRE CHEVALLIER, pianoforte (Bechstein 1870) SERGEI ISTOMIN, violoncello (Leopold Widhalm 1722 - 1776) VINCENZO CASALE, clarinetto (Ottensteiner 1860)
9° CONCERTO Giovedì 24 marzo - ore 21.15 Duomo Collegiata di Santa Maria Assunta OMAGGIO A BEETHOVEN
10° CONCERTO Giovedì 7 aprile - ore 21.15 Duomo Collegiata DAL CLASSICISMO AL ROMANTICISMO ORCHESTRA SINFONICA DELLA PROVINCIA VERONESE “ITALO MONTEMEZZI” SABRINA LANZI, pianoforte GIULIANO BERTOZZO, direttore
|